Natura

Intimamente legata alle riflessioni filosofiche dell’autore, “Natura” esplora la dimensione del simbolo quale strumento ancestrale per entrare in comunicazione con i diversi piani della realtà.

La scultura diviene centro vibrante ed emanazione ma anche “grembo”, intimo spazio che invita all’immersione, per ascoltare, esperire, riflettere, contemplare, conoscere.

Attraverso il simbolo l’essere umano vive simultaneamente la sua immanenza e la sua trascendenza, in un processo osmotico fra esterno ed interno che lo rivela a stesso e lo include nell’universo, collegandolo al Tutto.

E’ il simbolo che, irrompendo dentro la psiche, emozionandola e dinamizzandola, spezza gli schemi razionali costruttivi, restituisce la capacità di prendere coscienza dell’essere in tutte le sue proiezioni e rimanda l’uomo alla sua dimensione divina.

I volti di Kosmosandalon
Autore:

Maestro d'arte Alessandro Rametta

Materiali: rame, bronzo, acciaio inossidabile
Tecnica: tecnica inedita di panneggio dei sepali in acciaio inossidabile, sbalzatura a mano libera dei petali in bronzo, saldobrasatura in lega d’argento del labello in rame, lucidatura a specchio
Finitura: cera microcristallina
Dimensioni: H 2,7 x L 1,55 x P 1,05 m
Anno: 2018
Crediti fotografici: Vittorio Canisi

Kosmosandalon - "sandalo cosmo" - era il nome dell'orchidea per gli antichi greci; un fiore di raffinatezza delicata e regale, simbolo di perfezione spirituale, bellezza e armonia, emblema della tensione profondamente umana verso l'inafferrabile, il sacro e lo splendore del divino.

I volti di Kosmosandalon / The Faces of Kosmosandalon rappresenta un chiaro omaggio all'antichità classica e alla riflessione filosofica, con i suoi affascinanti e seducenti miti di origine e il suo potente immaginario che ancora oggi rivela il significato dell'umanità: un'imponente architettura metallica di petali e sepali, concava e forme convesse create attraverso la sapiente lavorazione di acciaio inossidabile lucidato a specchio, rame e bronzo, pensate per abbracciare gli spettatori e condurli in un viaggio riflessivo alla ricerca della divinità perduta.

Lux Lumen Luci
Autore:

Maestro d'arte Alessandro Rametta

Materiali: ferro
Tecnica: torcinatura a fiamma libera, battitura
Finitura: satinatura, verniciatura a polvere termoindurente
Dimensioni: H 2,5 x L 2 x P 2 m
Anno: 2017
Crediti fotografici: Vittorio Canisi

La collezione di alberi in ferro affonda le radici nella forza evocativa dei simboli, quali archetipi eterni di profondi legami fra Uomo e Natura, frutto di anni di ricerca e sperimentazione scultorea sui metalli.

L'affinamento di tecniche inedite di torcinatura a fiamma libera ha permesso la realizzazione di un tronco conico il cui ritmo spiraliforme produce, in maniera apparentemente spontanea, il ramage della chioma.

Per Egeo
Autore:

Maestro d'arte Alessandro Rametta

Materiali: rame
Tecnica: sbalzatura a mano libera, lucidatura a specchio
Finitura: verniciatura a polvere termoindurente.
Dimensioni: H 3,4 x L 1,2 x P 1,2 m
Anno: 2016

Il Ginkgo Biloba è la più antica specie vivente sulla terra. Sacro presso i buddisti e spesso posto a protezione dei luoghi sacri d'oriente è simbolo di resistenza, di unione degli opposti.
Queste sono le caratteristiche e la simbologia che ci hanno immediatamente attratto nel realizzare questa monumentale scultura in puro rame che rappresenta le foglie a due lobi tipiche del Ginkgo.

“Per Egeo” è una collezione di opere completamente realizzata a mano, ciascuna unica e originale, mai ripetibile. Per Egeo potrà essere forgiata in rame, bronzo e ottone, le sue foglie potranno essere patinate a scelta e i gambi avranno un andamento sempre diverso.

Arbor Vitae
Autore:

Maestro d'Arte Alessandro Rametta

Materiali: ferro
Tecnica: battitura, satinatura, torcinatura
Finitura: verniciatura a polvere termoindurente
Dimensioni: H 5 x L 3,5 x P 3,5 m
Anno: 2007
Crediti fotografici: Vittorio Canisi

L’albero è come l’essere umano, immagine dell’essenza di terra e cielo e creatura che concilia l’alto e il basso, spirito e materia, maschile e femminile.

La prima coppia di alberi realizzata nella Fucina con la tecnica della torcinatura a fiamma libera, ramage di spirali in ferro battuto e satinato e foglie forgiate, dentellate e intagliate a mano.


ARBOR VITAE
Di fronte al tuo mistero…
Di fronte alla lentezza inesorabile del tuo eterno ciclo
di nascita-crescita-morte-rinascita, senza fine né principio.
Depositaria di tutta la conoscenza, testimone dell’intera evoluzione,
madre di tutti gli esseri animati ed inanimati.
Cerco un dialogo e osservo i tuoi moti, ascolto i tuoi canti,
vorrei svelare i tuoi segreti, vorrei imparare secondo i tuoi tempi.
Uomo o animale, albero o seme, crisalide o farfalla,
dal più grande al più piccolo, tutto cambia e si trasforma
ed io che ti invoco, desidero esser tuo!

Laudata si’, mi Signora, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.

Laudata si’, mi Signora, per sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

Alessandro Rametta

(le ultime due strofe da il "Cantico delle creature")

Loading